Primo grande esodo estivo: traffico intenso in Friuli Venezia Giulia, attese criticità fino a domenica
È entrato nel vivo il primo vero weekend da esodo estivo e il traffico sulle autostrade del Friuli Venezia Giulia si sta già facendo sostenuto. Già dal primo pomeriggio di venerdì 25 luglio si segnalano rallentamenti su più tratti della rete regionale, in particolare lungo la A4 Venezia-Trieste e in prossimità della barriera del Lisert. La situazione è destinata a peggiorare nelle prossime ore, con un’intensificazione dei flussi in uscita dalle città verso le località di villeggiatura.
A confermarlo sono le previsioni ufficiali che indicano un weekend da bollino rosso su molte direttrici, in particolare tra il pomeriggio di venerdì e la serata di domenica. Oltre alla A4, anche la A28 Portogruaro-Conegliano e la tangenziale di Mestre (A57) in direzione Trieste sono già molto trafficate. Su quest’ultima sono possibili code tra lo svincolo del Terraglio e il bivio con la A27, tratto particolarmente delicato nelle ore di punta.
La giornata di sabato 26 luglio si preannuncia come la più critica, soprattutto nella fascia mattutina, tra le 7 e le 13. Sono attese code anche prolungate, in particolare nei tratti di accesso alle mete marine e lungo gli svincoli delle autostrade principali. Il traffico resterà intenso anche nel pomeriggio, con un possibile allentamento solo a partire dalla serata.
Domenica 27 luglio sarà invece caratterizzata da due flussi opposti: al mattino è previsto traffico sostenuto verso le località turistiche e di confine, mentre nel pomeriggio e nella prima serata il rientro dei vacanzieri potrebbe generare rallentamenti marcati sulla direttrice Trieste-Venezia e nei pressi dei caselli di Portogruaro e del Lisert.
Oltre al grande afflusso di veicoli, a complicare la situazione ci sono anche alcuni tratti interessati da lavori stradali, dove sono possibili ulteriori rallentamenti. Intanto è già in vigore, dalle 16 di oggi, il divieto di transito per i mezzi pesanti, che proseguirà sabato dalle 8 alle 22 e domenica dalle 7 alle 22.
Per evitare il traffico più intenso, gli esperti consigliano di programmare le partenze nelle ore serali o molto presto al mattino, restando sempre aggiornati attraverso i canali ufficiali come il portale infoviaggiando.it, Isoradio e le app di infomobilità. Resta fondamentale anche adottare uno stile di guida prudente e verificare le condizioni del veicolo prima di mettersi in viaggio.
Il momento più difficile per chi parte è previsto sabato mattina, mentre chi rientrerà domenica dovrà fare i conti con una circolazione intensa già dal primo pomeriggio. È quindi raccomandata la massima attenzione per tutta la durata del weekend.